Romagna 2019: esercitazione rischio sismico - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Romagna 2019: esercitazione rischio sismico

 
Romagna 2019: esercitazione rischio sismico

"ROMAGNA 2019”, RISCHIO SISMICO:

venerdì 18 e sabato 19 ottobre due giorni di esercitazione anche a Gatteo

Gatteo unitamente ai Comuni di Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli ospita in questi giorni l'esercitazione con simulazione di terremoto, come previsto dallo scenario di Protezione Civile Regionale “Romagna 2019”.

L'esercitazione ha preso il via venerdì 18 ottobre in prima mattinata, in seguito della simulazione di scossa di terremoto delle ore 6,30 con epicentro a Santarcangelo di Romagna.

A Gatteo il COC comunale presieduto dal ViceSindaco Pari Roberto, coadiuvato dall'Assessore ai Lavori Pubblici Deniel Casadei, dall' Assessorato alla Scuola, Cultura e Politiche giovanili del Comune di Gatteo Stefania Bolognesi e dall'Assessore all'Edilizia privata Serena Bravaccini ha coordinato le attività sin dalle 7.45 di ieri, unitamente al Responsabile dei Lavori Pubblici Arch. Gabriele Venzi ed ai funzionari comunali e dell'Unione Rubicone e Mare, coinvolti ciascuno in relazione alle specifiche competenze. Anche le forze dell'ordine - Polizia Locale, Carabinieri e Vigili del fuoco - sono intervenute con uomini e mezzi in vari punti del territorio comunale.

L'esercitazione ha previsto a Gatteo la chiusura preventiva di tutti gli edifici scolastici, l'individuazione di una zona rossa nel centro cittadino, i sopralluoghi in particolare presso i luoghi d'arte più a rischio, le ispezioni, le verifiche presso i luoghi di raccolta e l'allestimento di una tendopoli per ospitare 100 sfollati. Le attività di controllo proseguiranno anche oggi dalle 8 alle 12.

L’esercitazione è organizzata dall’ Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo (MiBACT) e il coinvolgimento di numerose componenti e strutture operative del sistema locale di protezione civile: la Direzione regionale dei vigili del fuoco, le Prefetture-UTG di Forlì-Cesena e Rimini, l’IBACN (Istituto per i Beni artistici culturali e naturali), il Servizio geologico, sismico e dei suoli della Regione, le Facoltà di Ingegneria di Bologna e Ferrara, l’INGV, la Direzione Generale cura della persona, salute e welfare, le Forze dell’ordine. Per alcuni aspetti è operativo anche il Centro Operativo Regionale (COR) dell’Agenzia di viale Silvani.

 

L'immagine può contenere: cielo e spazio all'aperto

 


Risultato (1350 valutazioni)