Bonus Cultura: 500 euro a disposizione dei nati nel 1998

I nati nel 1998 possono richiedere il contributo del governo per beni e/o attività culturali.
In arrivo il bonus cultura di 500 euro destinato a chiunque compia 18 anni nel 2016. Questi soldi possono essere spesi solo in beni o attività che abbiano a che vedere strettamente con la cultura. I 500 euro concessi ai neo maggiorenni del 2016 potranno essere spesi per l’acquisto di libri, per visitare mostre, musei, cinema e teatro. L’iniziativa è volta ad aiutare soprattutto le famiglie con reddito basso che non fanno rientrare quasi mai nel bilancio le spese dedicate alle attività culturali dei figli. La novità è l’estensione dell’incentivo ai diciottenni stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
Ecco chi ha diritto a riceverlo e come spenderlo
A chi spetta
Il bonus cultura 18 anni potrà essere sfruttato dai giovani che, durante il 2016, compiranno 18 anni. Non vi sono particolari requisiti per poter scaricare l’app bonus 18 anni, l’unico requisito pare essere appunto l’età. Il bonus 500 euro è stato esteso anche ai giovani cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità
Come avere il bonus di 500 euro per i 18enni?
Per i nati nel 1998 la prima cosa da fare è registrarsi in uno dei cinque identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocert e Sielte) per ottenere lo “Spid” (il Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale) che permetterà di essere riconosciuti dallo Stato e di ricevere le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Verranno chiesti di inserire i propri dati personali, la residenza, il numero di cellulare e una mail e solo dopo verrà automaticamente accreditato un plafond di 500 euro attivo dal giorno del diciottesimo compleanno e fino alla fine del 2017.
Dopodiché basta installare sullo smartphone o sul tablet “18app”, l’app da cui è possibile scegliere le attività o i beni da comprare da un elenco di esercenti, negozi, biblioteche, cinema, teatri, musei e servizi culturali.
Dove e come scaricare “18app”?
Bisogna collegarsi su www.18app.it o su www.diciottapp.it.
Cosa si può comprare con il bonus di 500 euro?
Libri ed eBook (di ogni genere, non solo scolastici), ingressi a musei, aree archeologiche, biglietti per concerti, cinema, spettacoli teatrali, mostre, fiere, parchi naturali ed eventi. È possibile scegliere quello che piace di più dall’elenco che si trova su “18app”.
Cosa non si può acquistare
Purtroppo, come anticipato, non è possibile acquistare qualsiasi cosa tramite l’app bonus 18 anni ma è necessario attenersi a ciò che è disponibile sul marketplace online.
Non rientrano tra le possibili spese, gli acquisti di:
– Vestiti e accessori (capi d’abbigliamento, collane, anelli, etc.).
– Computers. Smartphone e tablet.
– Musica online.
– Abbonamento a servizi di streaming online.
– Ricariche telefoniche.
– Riviste etc.
Come si fa un acquisto con il bonus di 500 euro per i 18enni?
Ogni volta che sceglierai cosa comprare dall’elenco fornito direttamente dal ministero dei Beni e delle Attività culturali, verrà creato un voucher che non farà scalare l’importo dal budget fino che non se ne usufruisce. È possibile farlo online o dal vivo, stampando quindi il voucher e mostrandolo all’esercente, oppure persino scegliendo di fargli vedere il qr code o il bar code.