Emilia Romagna in Zona Gialla da lunedì 26 aprile - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Emilia Romagna in Zona Gialla da lunedì 26 aprile

 
Emilia Romagna in Zona Gialla da lunedì 26 aprile

Emergenza Covid-19:

Il Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021 aggiorna le misure in vigore sul territorio nazionale: il Decreto ripristina le zone gialle a partire dal 26 aprile 2021 e consente gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome che si collocano nelle zone bianca e gialla. Istituisce la certificazione verde per gli spostamenti da e verso zone arancioni o rosse.

L'ordinanza del Ministero della salute del 23 aprile 2021 assegna l'Emilia-Romagna alla zona gialla da lunedì 26 aprile 2021.

✅Per conoscere tutte le misure in vigore in ER https://bit.ly/36EPaI0

✅Per consultare le Faq sulle attività consentite (in aggiornamento) https://bit.ly/2WS8Xzv

✅ Per scaricare il modulo di autocertificazione https://bit.ly/2IzdSS4

Certificazioni verdi
Il provvedimento prevede l’introduzione delle “certificazioni verdi Covid-19”.

Dal 26 aprile 2021, gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome collocati in zona arancione o rossa sono consentiti ai soggetti muniti delle certificazioni verdi:

  • comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 (validità 6 mesi)
  • comprovanti lo stato di avvenuta guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2 (validità 6 mesi)
  • comprovanti l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARSCoV-2 (validità 48 ore)

Le certificazioni rilasciate negli Stati membri dell’UE sono riconosciute come equipollenti, così come quelle rilasciate in uno Stato terzo a seguito di una vaccinazione riconosciuta nell’UE.

DISPOSIZIONI AREA GIALLA:

🚗 SPOSTAMENTI

Dalle ore 22 alle ore 5 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Tali spostamenti devono essere giustificati compilando l'autodichiarazione.

È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.

Dal 26 aprile al 15 giugno 2021, in ambito regionale, è consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti e nel limite di quattro persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minorenni sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi.

SPOSTAMENTI TRA REGIONI

Dal 26 aprile sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome che si collocano nelle zone bianca e gialla.

Gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province autonome collocati in zona arancione o rossa sono consentiti ai soggetti muniti delle certificazioni verdi, a meno che non siano giustificati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.

🍝🍹 SERVIZI DI RISTORAZIONE

Dal 26 aprile in zona gialla è consentita l’attività dei servizi di ristorazione con consumo al tavolo all’aperto, a pranzo e a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti.

Dal 1° giugno, nella zona gialla, le attività dei servizi di ristorazione sono consentite anche al chiuso, con consumo al tavolo, dalle ore 5 fino alle 18.

Nessun limite di orario per la ristorazione negli alberghi e in ulteriori strutture ricettive, ma solo ai clienti che risultino ivi alloggiati.

 🎨 MUSEI E MOSTRE

Il servizio di apertura al pubblico di museimostre e degli altri istituti e luoghi della cultura è assicurato, dal lunedì al venerdì, a condizione che vengano garantite modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

Il sabato e i giorni festivi, il servizio è assicurato a condizione che l'ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo.

🛒 CENTRI COMMERCIALI

Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commercialigallerie commercialiparchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole.

🏫SCUOLE E UNIVERSITA'

Dal 26 aprile e fino al termine dell’a.s. corrente, è garantito in presenza sull'intero territorio nazionale lo svolgimento di nidi, materne, primarie, secondarie di primo grado. In zona gialla le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (scuole superiori) adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica affinchè sia garantita l'attività didattica in presenza al 70 per cento della popolazione studentesca mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza.
Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per l’uso di laboratori o per mantenere l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.

Dal 26 aprile al 31 luglio nelle zone gialle e arancioni le attività delle Università si svolgono prioritariamente in presenza. 

📽 SPETTACOLI APERTI AL PUBBLICO
Dal 26 aprile in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in ulteriori locali ovvero spazi, anche all’aperto, sono svolti unicamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia salvaguardato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale.
La capienza consentita non può superare il 50% di quella massima autorizzata, e il numero massimo di spettatori non può superare 1.000 per gli spettacoli all'aperto e 500 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ciascuna sala. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida vigenti.
Rimangono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è possibile tutelare il rispetto di tali condizioni. In relazione all’andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà permettere la presenza anche di un numero superiore di spettatori all’aperto, nel rispetto delle indicazioni del CTS e delle linee guida.

🥇COMPETIZIONI ED EVENTI SPORTIVI
Dal 1° giugno in zona gialla, le disposizioni previste per gli spettacoli si applicano pure agli eventi e alle gare di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP, riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, o da organismi sportivi internazionali.
La capacità consentita non può essere superiore al 25% di quella massima autorizzata e, in ogni caso, il numero di spettatori non può essere superiore a 1.000 per impianti all'aperto e a 500 per impianti al chiuso.
Anche prima del 1° giugno è possibile accordare lo svolgimento di eventi sportivi di peculiare rilevanza. Le attività devono svolgersi nel rispetto delle linee guida vigenti. Quando non è possibile rispettare tali vincoli, gli eventi e le competizioni sportivi si svolgono senza la presenza di pubblico. 

⚽🤽‍♂️🏋️‍♂️SPORT DI SQUADRA, PISCINE, PALESTRE
Dal 26 aprile 2021, in zona gialla è concesso lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto, nel rispetto delle linee guida vigenti, Inoltre, dal 15 maggio 2021, sempre in zona gialla, sono consentite le attività delle piscine all’aperto e, dal 1° giugno, quelle delle palestre.

🗓FIERE, CONVEGNI E CONGRESSI
Dal 15 giugno in zona gialla, è consentito lo svolgimento in presenza delle fiere, dal 1° luglio dei convegni e dei congressi. È consentito svolgere, anche in data anteriore, attività preparatorie che non prevedono afflusso di pubblico.
L’ingresso nel territorio nazionale per partecipare alle fiere è comunque consentito, fermi restando gli obblighi previsti in relazione al territorio estero di provenienza.

🎡CENTRI TERMALI E PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO
Dal 1° luglio in zona gialla sono consentite le attività dei centri termali e dei parchi tematici e di divertimento.

Tutte le misure previste in fascia gialla sul sito:  https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus 

 


Risultato (2628 valutazioni)