Bando selezione volontari servizio civile: scadenza PROROGATA AL 9 MARZO

La scadenza per la presentazione delle domande per partecipare al bando indetto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero è stata prorogata. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it. entro e non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Le principali informazioni relative al bando sono:
- età tra i 18 e i 28 anni
- riserva di posti ai giovani disoccupati per i progetti PON-IOG “Garanzia Giovani”
- periodo di impiego in servizio 2022/2023
- durata del servizio dagli 8 ai 12 mesi (dipende dal progetto)
- orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi
- assegno di 444,30 euro mensili (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto all’estero o che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi U.E.)
- la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
- l’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro luglio 2022
- puoi ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
- il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio
- i colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza
- a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età
- per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.
POSTI DISPONIBILI A GATTEO:
Area | Progetto | Ente | Comune | Codice sede |
---|---|---|---|---|
Lotta all'evasione e all'abbandono scolastici e all'analfabetismo di ritorno | SOSTENIAMO L'APPRENDIMENTO | ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO CIVILE ASC APS | GATTEO | 140508 |
Disabili | FACCIAMO LA DIFFERENZA | CESC PROJECT | GATTEO | 153182 |
Per ulteriori informazioni su questi e altri progetti disponibili sul territorio, sulla modalità di presentazione della domanda e ogni altra notizia utile si rimanda ai seguenti indirizzi:
- Ricerca tutti i posti disponibili comune per comune
- https://www.politichegiovanili.gov.it/ e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ siti web ufficiale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
- https://www.serviziocivilefc.it/ sito web del Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile della Provincia di Forlì-Cesena