Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Anno 2022 - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Anno 2022

 
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Anno 2022

Il 30 settembre 2022 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.

Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.

Il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila.

Il censimento è in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte (la rilevazione detta areale e quella da lista) con quelli provenienti dalle fonti amministrative.

Il Censimento prevede due differenti indagini campionarie periodiche (i quesiti Censuari sono gli stessi per entrambe le indagini):

INDAGINE AREALE - Rilevatori in campo dal 30 settembre
basata su un campione di indirizzi segnalati da ISTAT. In questa indagine i rilevatori intervisteranno tutte le famiglie dimoranti in tali porzioni di territorio, andando di casa in casa secondo le seguenti modalità e tempistiche:
Dal 30 settembre al 12 Ottobre - Ricognizione preliminare e verifica del territorio
I rilevatori verificano gli edifici e gli indirizzi lasciando nella cassetta della posta la lettera dell’Istat e materiale informativo. Nei condomini affiggeranno locandine informative;
Dal 13 Ottobre al 17 Novembre - Rilevazione “porta a porta”
I rilevatori bussano alla porta per intervistare le famiglie con l’ausilio di un tablet.
La famiglia potrà scegliere come compilare il questionario:

  •  in quel momento, tramite intervista faccia a faccia con il rilevatore incaricato

  •  in quel momento, autonomamente sul tablet, con eventuale supporto tecnico del rilevatore

  • successivamente al CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR), tramite intervista faccia a faccia con operatore comunale

  • successivamente al CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR), autonomamente su PC, con eventuale supporto tecnico dell’operatore comunale

INDAGINE DA LISTA
E' basata su un campione di famiglie, avvisate con lettera informativa di ISTAT, che saranno invitate a censirsi via web e successivamente - se non avranno provveduto - saranno contattate dal CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR) o da un rilevatore incaricato.
Modalità e tempistiche:  
Dal 3 Ottobre al 12 Dicembre - Restituzione autonoma via web (da casa, ufficio, ecc.)
Dal 3 Ottobre al 22 Dicembre - Interviste presso il CCR
Dal 7 Novembre al 22 Dicembre - Recupero mancate risposte tramite telefonata del CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR) o tramite visita di rilevatore incaricato

Obbligo di risposta
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è inserito tra le rilevazioni di titolarità dell'Istituto nazionale di statistica nel Programma statistico nazionale 2020-2022 – per le quali è previsto l'obbligo di risposta.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è tenuto ad accertare l’eventuale violazione di tale obbligo.
Trattamento dei dati
I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni e integrazioni.
Le operazioni di Censimento che richiedono il trattamento di dati personali sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A. 3 del decreto legislativo n. 196/2003) e dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e, dal momento dell’entrata in vigore, dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n. 679/2017 citati, titolare del trattamento dei dati personali è l'Istat.
Responsabili del trattamento dei dati personali, per le operazioni di rispettiva competenza, sono il Direttore centrale dell'Istat per le Statistiche sociali e il censimento della popolazione e il Direttore centrale per la Raccolta dati, i responsabili degli Uffici Territoriali di Censimento, degli Uffici Provinciali di Censimento, degli Uffici Comunali di Censimento.
Informazioni: Ufficio Comunale di Censimento - 0541/935521
Numero Verde Istat: 800 188 802 (gratuito) 

https://censimentigiornodopogiorno.it/

Guarda il video tutorial sul censimento

 


Risultato (705 valutazioni)