Cosa fare in caso si terremoto - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Cosa fare in caso si terremoto

 
Cosa fare in caso si terremoto

Dalla primissima mattinata di oggi nel territorio della Romagna si sono verificate diverse scosse di terremoto di Magnitudo ML da 3.2 fino a magnitudo 4.1. Al momento, non si sono riscontrati danni ad edifici pubblici e privati.

Il terremoto lascia pochi istanti di tempo per decidere cosa fare e come comportarsi. Spesso la reazione umana al presentarsi del fenomeno sismico è istintiva e non sempre razionale. Il primo consiglio è quello di mantenere la lucidità e agire senza farsi prendere dal panico. Pubblichiamo qui di seguito  una lista di suggerimenti e informazioni utili su come comportarsi in caso di terremoto.
Uscire dall'abitazione
Nel più breve tempo possibile abbandonare l'abitazione. Evitare di perdere tempo a raccogliere oggetti preziosi, vestiti o soldi. Pensare alle persone e prendere la via di fuga, in fretta ma anche con la prudenza e con le dovute precauzioni del caso. Occorre mantenere nervi saldi e lucidità. Il panico miete più vittime del terremoto stesso.

Non precipitarsi sulle scale ed evitare di usare l'ascensore. In caso di forte terremoto le scale sono le prime a cedere, facendo cadere nel vuoto cose e persone. Fare molta attenzione. Evitare di usare le scale in massa, il sovrappeso può causare il crollo. E' consigliabile utilizzare le scale poche persone alla volta, piano dopo piano, prestando molta attenzione alla stabilità della struttura. Evitare di usare l'ascensore. La cabina dell'ascensore può staccarsi dal suo percorso a causa del sisma e cadere, oppure bloccarsi per mancanza di energia elettrica.

Fare attenzione al pavimento. Il terremoto può modificare radicalmente l'abitazione e la mappa mentale della propria casa non è più valida. Alcuni punti deboli, come il pavimento, possono cedere lasciando voragini. Il pericolo di non accorgersi dei cedimenti al pavimento e cadere nel vuoto è molto alto nelle ore notturne, soprattutto se presi dal panico.

Se la via di fuga da casa è difficile da prendere

Ripararsi sotto un tavolo.Il tavolo ripara dalla caduta del soffitto sovrastante e degli oggetti situati sopra i mobili. Allontanarsi dai mobili sulle pareti della casa, sono i primi a spostarsi e cadere in avanti durante il terremoto.

Ripararsi sotto il vano di una porta. Ripararsi immediatamente sotto il vano di una porta inserita tra le mura portanti (quelle più spesse). Il vano della porta può proteggere da eventuali cedimenti del soffitto e del pavimento, essendo un punto più rinforzato rispetto alle stanze.

Se ci si trova all'aperto

Allontanarsi in fretta da costruzioni e linee elettriche. Il pericolo d'essere travolti o colpiti da materiale in caduta è molto alto. Trovare uno spazio sulla terra ferma a cielo aperto (piazza, strada, giardini). Evitare di sostare su ponti, terrazze e ovunque possano verificarsi cedimenti nella parte sottostante.

Allontanarsi dalla riva del mare e dai bordi dei laghi. Le scosse possono provocare fenomeni simili a tsunami, mettendo in serio pericolo l'incolumità delle persone.

Come aiutare chi ha bisogno

Aiutare le persone ferite. Non spostare i feriti molto gravi, potreste aggravare le loro condizioni. Chiedere immediatamente aiuto ai numeri di pronto emergenza e di pronto soccorso.

Evitare di curiosare nelle zone dei disastri.Potrete seriamente intralciare il lavoro dei soccorsi.

Aiutare i soccorsi organizzati. Mettersi a disposizione delle forze di soccorso o della Protezione civile e attenersi alle loro disposizioni o richieste. Soltanto un aiuto organizzato e collettivo può garantire efficacia nei soccorsi.

Non usare il telefono per contattare parenti o amici. Lasciare libere le linee telefoniche per i soccorsi.

Evitare di usare le strade. Devono essere lasciate libere per il transito dei mezzi di soccorso.

Cosa fare prima del terremoto

Edifici e costruzioni antisismiche. Non è possibile prevedere con certezza dove e con quale forza un sisma andrà a colpire. E' buona norma sottoporre a periodici controlli le proprie abitazioni.

I consigli utili della Protezione Civile dell'Emilia Romagna


Risultato (1258 valutazioni)