Quasi 12 milioni di investimenti nel bilancio di previsione 2025-2027 - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Quasi 12 milioni di investimenti nel bilancio di previsione 2025-2027

 
Quasi 12 milioni di investimenti nel bilancio di previsione 2025-2027

Gatteo: Approvato il bilancio di previsione 2025-2027. Quasi 12 milioni di investimenti nel triennio

Nella seduta del Consiglio Comunale di venerdì 27 dicembre è stato approvato il bilancio di previsione 2025-2027.

L’Amministrazione di Gatteo conferma con questo bilancio gli obiettivi indicati nelle linee programmatiche di mandato 2021-2026 in attuazione del mandato elettorale conferito dai cittadini.

Il supporto alle fasce più deboli rappresenta una delle priorità di questo bilancio: per l’anno 2025 si confermano sia la soglia di esenzione, per un importo del reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF che non supera l’importo di Euro 15.000,00, sia gli scaglioni di reddito e le relative aliquote.

Impegno costante, inoltre, è quello di sostenere tutti i bambini e le bambine con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, accompagnandoli durante tutto il percorso scolastico e oltre il raggiungimento della maggiore età. Nel bilancio 2025 è previsto, infatti, un aumento dei trasferimenti all’Unione Rubicone e Mare per i servizi scolastici.

Nel settore turistico, a conferma delle scelte vincenti degli anni precedenti, viene riconosciuto all'Associazione Gatteo Mare Turismo un ruolo strategico come collettore di risorse pubbliche e private, in grado di ottimizzare le azioni promozionali e le iniziative di animazione turistica. In questa ottica di sinergia, viene confermata la misura della tassa di soggiorno pari a quella del 2024.

Aumentate anche le risorse destinate alla sicurezza, che consentiranno di installare circa 50 telecamere di videosorveglianza e 4 varchi di lettura targa su tutto il territorio e di rafforzare e qualificare l'organico della Polizia Locale.

Il piano degli investimenti del prossimo triennio delinea le priorità perseguite dall’Amministrazione, con lo specifico obiettivo di costruire un paese sempre più efficiente e vivibile. Scuole, spazi sportivi, aree verdi, arredo urbano, strade e marciapiedi, piste ciclabili, contrasto al rischio idrogeologico e valorizzazione del patrimonio storico-culturale resteranno prioritari nel piano investimenti, che vedrà un investimento di quasi 12 milioni di euro nel prossimo triennio 2025-2027.

In questi anni gli importanti contributi pubblici intercettati hanno fornito grande impulso alla realizzazione di opere pubbliche, anche grazie ad una pianificazione strategica che si è rivelata funzionale ad ottenere molteplici canali di finanziamento ed alla competenza della struttura tecnica dell’Ente.

Il contributo del PNRR è stato fondamentale, rappresentando una grande opportunità di sviluppo con risorse intercettate pari a circa € 4.000.000,00. Anche i fondi post alluvione, pari a circa € 2.600.000,00, sono cruciali per il nostro Comune, con ulteriori € 630.000,00 in arrivo destinati alla progettazione di interventi sulle principali problematiche idrogeologiche, come la messa in sicurezza del tratto del Rio Baldona che attraversa la frazione di Sant’Angelo. In aggiunta a queste risorse sono preventivati altri € 2.000.000,00 per interventi sui ponti del Rio Baldona in corrispondenza con le Vie Allende e Molino Vecchio, queste ultime, opere di contrasto al rischio idrogeologico.

Gli eventi recenti, dovuti agli impatti sempre più gravi del cambiamento climatico, hanno insegnato che solo una comunità forte, unita e solidale può affrontare anche le sfide più difficili, grazie a un patto trasversale tra istituzioni e società civile in cui ognuno ha un ruolo fondamentale da svolgere. Queste risorse rappresentano un'enorme opportunità per il Comune; tuttavia, ciò comporta la progettazione, realizzazione e rendicontazione di un volume di opere senza precedenti in breve tempo; per questo si è puntato al rafforzamento dell'organico del settore lavori pubblici.

Per quel che riguarda gli investimenti, l'attenzione dell'amministrazione comunale, oltre al contrasto al rischio idrogeologico, come sempre, è impegnata nella riqualificazione degli istituti scolastici, nella realizzazione del Parco Archeologico del Rubicone, nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale come la riqualificazione del castello Malatestiano ed il perfezionamento della sala espositiva collocata presso la biblioteca Ceccarelli, contenente una parte delle scoperte archeologiche di età orientalizzante, protostorico e romano rinvenute sul territorio. Sul fronte ambientale prosegue l’impegno alla riqualificazione energetica degli edifici comunali. Di fondamentale importanza saranno poi gli interventi di potenziamento del sistema fognario di Gatteo Mare, l’intervento ai Giardini Don Guanella, quello di riqualificazione dell’area golenale e la creazione di un parcheggio scambiatore nei pressi della Via Nazionale Adriatica. In conclusione, il Comune di Gatteo ha dimostrato di perseguire e raggiungere obiettivi importanti, nonostante l’evoluzione del sistema tributario degli Enti locali, confermando che i Comuni devono contare sulle proprie forze. I risultati raggiunti danno forza e credibilità alle attuali e future progettualità.


Risultato (88 valutazioni)