Alluvione ottobre 2024: CIS - Contributo immediato sostegno - Comune di Gatteo

archivio notizie - Comune di Gatteo

Alluvione ottobre 2024: CIS - Contributo immediato sostegno

 
Alluvione ottobre 2024: CIS - Contributo immediato sostegno

E' stata pubblicata l'ordinanza n. 1135 del Dipartimento della Protezione Civile che dispone la prima misura economica di immediato sostegno per la popolazione colpita dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024.

Scarica l'ordinanza e la modulistica

Cos'è il CIS

Il CIS (Contributo di Immediato Sostegno) è riconosciuto ai nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile, un contributo fino a un massimo di 5.000,00 euro per:
a) il ripristino, anche parziale, dei danni all’abitazione principale, abituale e continuativa;
b) il ripristino, anche parziale, dei danni ad una o più pertinenze dell’abitazione principale, abituale e continuativa solo nel caso in cui l’abitazione sia stata danneggiata;
c) il ripristino di aree e fondi esterni necessari per l’accesso e fruizione dell’abitazione principale, abituale e continuativa e/o delle sue pertinenze;
d) gli interventi di pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti dall’abitazione principale, abituale e continuativa, dal fabbricato e/o dalla relativa area esterna pertinenziale;
e) la sostituzione, o il ripristino, o l’acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati ubicati all’interno della abitazione principale, abituale e continuativa e/o delle sue pertinenze (solo nel caso in cui l’abitazione sia stata danneggiata, vedi lettera b), allo scopo di mitigare i più gravi disagi nella gestione degli aspetti correnti della vita quotidiana;
f) la sostituzione o il ripristino degli impianti di erogazione di servizi essenziali per l’abitazione principale, abituale e continuativa (acqua e/o gas e/o corrente elettrica e/o impianti idrici e fognari) presenti all’interno delle pertinenze dell’abitazione principale, abituale e continuativa, anche se l’abitazione non ha subito direttamente danni.

Importo del contributo

Il contributo è erogato in due tranche:

  • un acconto di 3.000,00 euro
  • un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 2.000,00

Il contributo deve essere integralmente rendicontato mediante la presentazione di documentazione giustificativa, anche in relazione all’acconto percepito. Nel caso in cui non si proceda alla richiesta del saldo, il beneficiario dell’acconto è comunque tenuto a presentare la documentazione giustificativa completa inerente l'acconto.

Per i soggetti già danneggiati dagli eventi calamitosi di maggio 2023che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 (CIS), può essere riconosciuto il contributo, fino a un importo massimo di 10.000,00 euro. 
Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di 5.000,00 euro e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 5.000,00.
Il contributo nella misura massima di 10.000,00 euro è riconoscibile ai soggetti che, alla data di presentazione della nuova domanda, soddisfino contestualmente le presenti condizioni:
a) abbiano ultimato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo ovvero di rendicontazione dell’acconto;
b) non abbiano presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma al Commissario Straordinario per la ricostruzione di cui all’articolo 20-ter, comma 1, del decreto-legge n. 61/2023 mediante l’utilizzo della piattaforma informatica regionale SFINGE.

Occorre porre l’attenzione sulla circostanza che gli eventi di SETTEMBRE 2024 ed OTTOBRE 2024, nonostante facciano capo a due distinte dichiarazioni di emergenza nazionale, sono da considerarsi, ai fini del contributo di immediato sostegno, come UNICO EVENTO CALAMITOSO.
Pertanto:

1) I cittadini che hanno già presentato domanda per gli eventi di settembre 2024 (OCDPC n. 1106/2024) non potranno presentare una nuova domanda per gli eventi di ottobre 2024 (OCDPC n. 1135/2025);
2) I moduli da utilizzare per gli eventi di ottobre sono i medesimi utilizzati per gli eventi di settembre;
3) Il contributo in misura rafforzata (sia per l’acconto, che per il saldo) potrà essere richiesto solo da coloro che hanno già subito danni in occasione degli eventi di MAGGIO 2023. Quindi avranno diritto alla misura rafforzata i danneggiati dagli eventi di:
- Maggio 2023 e Settembre 2024;
- Maggio 2023 ed Ottobre 2024.

A differenza dell’ordinanza n. 999/2023, non è possibile il riconoscimento del contributo forfettario aggiuntivo di € 750,00 in quanto non è prevista la presentazione di alcuna perizia.

CUMULABILITÀ DELLA MISURA CON IL CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE.
Si evidenzia che le misure di immediato sostegno (CIS) sono cumulabili con il Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) disciplinato dalla Direttiva approvata con Decreto Commissariale n. 38/2025.

Cosa fare

Il modulo di domanda pubblicato sul sito della Regione, debitamente compilato e firmato può essere presentato in una delle seguenti modalità:

  • presentandosi allo sportello URP (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico)  clicca qui per info su orari e recapiti
  • via PEC all'indirizzo gatteo@cert.provincia.fc.it
  • tramite raccomandata con avviso di ricevimento intestata a Comune di Gatteo Piazza A. Vesi, 6 47043 Gatteo (allegare copia di documento di riconoscimento).

Scarica l'ordinanza e la modulistica

Scadenza presentazione domande: 30 giugno 2025.
Scadenza presentazione saldo: 30 settembre 2025


Risultato (30 valutazioni)